View Single Post
Old 19-11-2004, 16:44   #12
xxxSEBAxxx
Member
 
L'Avatar di xxxSEBAxxx
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 50
Allora:

1) Si, c'è differenza soprattutto nei software di grafica 3D, questo perchè tali software sono avidissimi di RAM (quella di sistema) e saturano molto quella della scheda video, quindi più ne hai meglio è.
Comunque il saturamento della RAM della scheda video avviene principalmente quando fai una previsualizzazione (OpenGl o DirectX che sia) di elementi solidi con tanto di ombre e texture applicate. Infatti è la scheda video che si occupa di generare sullo schermo le immagini e più sono pesanti e ricche di elementi (texture) più velocemente la scheda saturerà la sua RAM e sarà costretta ad accedere a quella di sistema o addirittura al disco rigido.
Quindi 128 Mb sono molto meglio di 64.


2) E' vero, più o meno siamo li. Però non ti aspettare chissà quale velocità nel rendering (questo vale anche per il Pentium a 3 GHz),
infatti stiamo parlando sempre di una quantità di dati da elaborare che cresce in maniera esponenziale ogni volta che aggiungi effetti o modelli alla scena.
Quindi dal mio punto di vista è indifferente usare un Centrino 1.7 GHz o un Pentium 3 GHz in quanto il guadagno di tempo sarà nell'ordine dei secondi a fotogramma renderizzato.
L'importante comunque è non scendere mai sotto gli 1.5 GHz come regola generale.

Un piccolo consiglio per velocizzare davvero i rendering: collegare il portatile ad uno o più computer con la LAN e realizzare così una render-farm con calcolo distribuito sui computer collegati.
So che può essere un consiglio banale, ma il 90% delle persone che ha un portatile possiede anche in computer desktop ed è un vero peccato non sfruttare davvero tutta la potenza di calcolo di cui uno dispone...
__________________
CI SI RIPOSA SOLO DOPO MORTI !!!
xxxSEBAxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso