l'architettura dell'hammer mi piace,l'accesso diretto all memoria è un'ottima idea, ma neanche l'hammer può essere eterno e 1 anno di ritardo è molto, l'hammer scalda meno di un xp ma ricordiamoci che il modello provato aveva solo 256 k di chache, e piu transistor piu calore, i 2 stadi in piu non porteranno a frequenze astronomiche, infatti il passaggio agli 0,9 è previsto a soli 9 mesi dall'uscita degli 0,13 (sul fatto che amd riesca a convertire gli impianti in tempi brevi ho seri dubbi) arriviamo alla questione 64 bit se non esiste la cpu che possa sfruttarli non ci sarà neanchhe il sw, e amd ha meno possibilità di intel di imporre uno standard, in soldoni i programmi li vedremo un anno dopo l'uscita della cpu (i 64 bit amd sono incompatibili con itanium o eventuali derivati per desktop) l'iper transport da il meglio di se nei sistemi multi processore ,ma che penetrazione può avere questa configurazione nel mercato home? (il bus del prescot dovrebbe essere a 933 mhz) l'hammer è un treno che andrebbe preso ora .Sono 2 anni che amd ci ammorba con l'hammer dipingrndo il barton come un tappabuchi i danni di immagine potrebbero essere pesanti