Quote:
Originariamente inviato da Butterfly
Ciao ragazzi, torno in questa sez. dopo quasi 2 anni.
|
Ciao provero' a risponderti io anche se magari potrei dire qualche cazzata quindi prendi il tutto con il beneficio del dubbio
Quote:
Domande:
1- le dual channel. Avevo letto che era uno standard introdotto da Intel, ma me lo ritrovo anche su MB con AMD. Mi ricorda il RAID negli HD per alcuni versi, mi sbaglio?
Se ho ben capito con il DCh si usano 2 ram ad es. da 512MB a 400 Mhz e il chipset le fa andare come un unica 512MB ma da 800 Mhz, confermate?
Ora... la domanda che mi sorge spontanea č: se prendo due ram ottimizzate per il DCh e le voglio usare come semplici DDR mi fungono?? Cioe' vedrei 1 GB a 400 Mhz su una mboard senza dual channel o sono nate solo per quell'impiego quindi sarebbero altrimenti inutilizzabili??
|
Le ram usate in dual channel su mobo che lo supportano non fanno altro che raddoppiare la banda disponibile su bus che va a 128 bit anziche' a 64 bit
le ram per esempio PC3200 cioe' 400MHZ 2x512MB vengono viste dal sistema sempre come 2 banchi da 512MB e sempre a 400MHZ sia in dual channel che non e cmq sei padronissima di utilizzarle sia in dual che non, funzioneranno sempre
Quote:
|
2- le mboard con DCh hanno qualche opzione dal bios che fa andare le 2 ram anche senza d.channel? Ossia come 1 GB?
|
Le mobo che supportano il dual channel non hanno opzioni nel bios che abilita o meno il dual ch, ma hanno gli slot predisposti attraverso coppie di colori in genere che ti fanno capire come vanno inserite per sfruttare questa possibilita':
per le mobo intel in genere devi infilarle negli slot con colore uguale mentre per le mobo amd il contrario...
Quote:
|
3- le DDR2. Occorrono apposite MB per le DDR2 o se inserite su una MB che regge DDR funzionano? Sono diverse anche nel numero dei pin dalle DDR?
|
le ddr2 vanno SOLTANTO su mobo che le supportano... per ora solo intel le supporta e se non sbaglio sono diverse anche nel numero di pin...
Quote:
4- 2 anni fa ero 'rimasta' alle PC3200... ora leggo di 4000 e passa.
Ma da che 'migliaio' si tratta di DDR2?
|
Si tratta praticamente di memorie che reggono a default quel FSB e quindi vengono certificate e vendute per andare a quel FSB...
PC4000 = 250MHZ
le ddr2 se non sbaglio partono da PC4200 cioe' 266MHZ
Quote:
|
5- Un mio amico mi ha fatto na'testa grande una casa che deve farsi il nuovo pc con l'Athlon 64bit. Ma non č uno spreco per un pc desktop???
|
Il tuo amico ha fatto bene, visto che il 64 bit lo sto usando anch'io
No cmq io, essendo passato da intel ad amd 64 noto forse qualche miglioria nei video giochi ma niente di trascendentale...
Certamente lo consiglio a chi vuole cambiare pc e vuole stare/passare ad amd
Quote:
6- Athlon vs Sempron. Ma sono la stessa cosa o cambia qualcosa?
Se non erro hanno Socket A come gli Athlon quindi se ne installo uno su una mboard 'nata' per Athlon XP me lo vede?
|
Qui passo la palla a qualcun'altro
Quote:
7- Ho trovato su un giornale locale un tizio che vende un banco DDR333 Corsair XMS 512 per 40 euro. E' un affare che ve ne pare?
Mi interessa questo tipo di ram perche' ho letto essere altamente overclockabile. Che ne dite? Le DDR400 lasciamo stare perche' la mia attuale MB(Gigabyte 7VAXP Ultra) ne vede solo alcune avendo il KT400 (uno dei primi FSB 400).
|
Mettiamola cosi':
se cambi il sistema pensa all'acquisto di ddr da 400MHZ (PC3200) in su mentre se rimani con il tuo sistema quelle ram vanno bene ed hanno un prezzo onesto
Quote:
|
Grazie di cuore a chi mi risponde.
|
Prego spero di esserti stato d'aiuto
Quote:
salutissimissimissimi
Barbara
|
Ciao
Dario