View Single Post
Old 08-11-2004, 16:34   #2
FLYRED
Senior Member
 
L'Avatar di FLYRED
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Lucca
Messaggi: 2607
Per usare la modalità manuale, devi avere una certa conoscenza della tecnica fotografica generale ( di solito sulle reflex ci si faceva le "ossa" ).
Ovvero per non scrivere un libro intero:
gli accoppiamenti tempi/diaframmi devono essere scelti ( nel rispetto della luce presente ) diversamente a seconda del tipo di foto che vuoi fare ( soggetti in movimento, statici, profondità di messa a fuoco, mosso intenzionale, ecc. )
La compensazione dell'esposizione serve per avere +/- contrasto e per accentuare (nei limiti consentiti ) la potenza del colore ( sovra/sotto esposizioni )
Il blocco della lettura esposimetrica serve per effettuare una lettura valutativa su di un soggetto e poi dopo aver effettuato la lettura specifica, per comporre nuovamente l'inquadratura ( magari allargando la prospettiva ) senza far ricalcolare l'esposizione ( da usarsi quando il soggetto è in condizioni critiche di luce e altrimenti verrebbe troppo scuro o troppo chiaro ).
Ho anche io un C-765UZ e ne sono molto soddisfatto, lavora bene anche in manuale per correggere le limitazioni dell'automatico.
Dovresti però leggerti un manuale ( molto ben fatto quello della National Geografy in vendita in edicola giorni fa, costa poco e da quel che ho visto è molto curato, con molte foto ( bellissime ) di esempio ) altrimenti non credo il manuale ti possa servire a qualcosa, magari fatti dare qualche lezioncina da un amico che già fotografa con la reflex.
saluti
__________________
La società ha bisogno di elementi ignoranti bene informati... (Charlie Brown)
FLYRED è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso