View Single Post
Old 04-11-2004, 13:50   #14
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
quindi, quello che mi hanno mostrato erano i BUNDLE ... very grazie
(e quello che faceva la "demo" voleva intortarci con discorsi "abbiamo il miglior OS con gestione a database, equivarrebbe agli I-node di linux e molto oltre... )
Dimenticavo che un'altra caratteristica fondamentale di HFS+ è che i files sono identificati con un ID, il path è una rappresentazione secondaria, non essenziale (come gli i-node di linux? boh non li conosco, ma dubito). Questo comporta che se sposti i files questi non vengono spostati FISICAMENTE (come su Windows) ma c'è solo un aggiornamento dell'indice del filesystem (mooooolto più veloce), se cambi nome al file o li sposti i link funzionano uguale, e altre belle cosette...
Altre differenza rispetto ad altri filesystem è che HFS+ NON è case-sensitive ma è case-preserving (cioè a differenza di windows si ricorda le lettere maiuscole/minuscole ma non considera i files con case differenti in modo differente come Unix).

Uno o più database (non conosco tutti i dettagli di MacOS X) esistono ma non fanno strettamente parte del filesystem . Tanto che le funzionalità dell'unico "desktopDB" del MacOS classico (che mantiente informazioni sulla posizione, dimensione e sfondi delle finestre, icone, ecc) sono state rimpiazzate con un database per directory (i famigerati .DS_Store) pur avendo i 2 sistemi lo stesso filesystem. Inoltre esiste un database che contiene l'indice del contenuto dei files (testo, pdf, ecc) per la ricerca quasi-istantanea al loro interno.

Su Tiger, come spiega il documento citato, ci sarà un ulteriore database specifico per i meta-dati (uno per disco) che permetterà la ricerca istantanea dei files in base alle informazione in esso contenute. Inoltre il database che indicizza il contenuto dei files, pare, sarà notevolemente ottimizzato.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1