Visto il grande interesse suscitato da questo thread

, segnalo alcuni trucchi e consiglio che ho affinato in questo breve periodo:
all'atto della ricarica, è meglio se siinserisce una siringa con ago dalla parte del foro di uscita e si aspira qualche ml. d'aria.
Quindi dall'altro foro si inserisce quanto più inchiostro possibile (superate di qualche ml. i fatidici 69 di capacità della cartuccia)
Quindi con entrambe le siringhe montata aspirate da quella lato ago, fino a che non esca quasi esclusivamente inchiostro.
Se necessario, si deve svuotar e la siringa per l'aspirazione e reinserirla.
Togliere la siringa dal lato alimentazione ed inserire 1 grano.
aspirare ancora 2 ml. di inchiostro e togliere la siringa.
Rilasciare la pompetta nera tenuta premuta fino ad ora.
Così facendo anche sul plotter HP 500 PS e sulla HP Business 3000 DTN è possibile resettare i chip e funziona anche l'opzione di conteggio inchiostro.
Se vi accorgente che la cartuccia si azzera istantaneamente e che dovete sostituirla, significa che c'è dell'aria nella cartuccia.
Sarebbe da ripetere l'operazione di ricarica con maggiore attenzione.
(4 cartucce originali per queste macchine richiedono la spesa di 200€ circa ovvero le buone e vecchie 400000£: solo in consumabili!!!!!!!

-RIcaricate con 30€ vela cavate

)