Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Invece sembrano proprio i RISC ad essere alla frutta ormai... Di tutte le "splendide" architetture create in quasi 25 anni, ne sono rimaste ben poche a difendere la "categoria"...
|
effettivamente è vero... Alpha, MIPS... R.I.P.
Quote:
Però coi suoi Power4/5 e G5 sta seguendo l'approccio dei CISC x86 attuali: suddivide le istruzioni dell'ISA in istruzioni ancora più semplici da dare in pasto a un'unità ancora "più RISC".
|
effttivamente (2) ... secondo alcuni gli unici aspetti davvero "negativi" della isa X86 sarebbero i pochi registri previsti e quelle istruzioni "legacy", o quelle più complesse che forzano l' utilizzo del microcodice ROM...
Quote:
Intanto i processori x86 (AMD, fino a 2,6Ghz e Intel fino a 3,6Ghz) vanno ad aria, mentre i G5 a 2,5Ghz hanno un sistema di raffreddamento a liquido... E portatili basati su G5 non se ne vedono ancora. Qualcosa tutto ciò vorrà pur significare, no?
|
effettivamente (3) ... giusto ieri ammiravo l' elegante interno di un MAC dual G5 2 ghz in fnac center..
e non potevo fare e mano di soffermarmi sul dissipatore, un "sandwich" di lamelle di alluminio fatto a cubo di 15x15x20 cm ... e visto che superficie radiante <=> energia dissipata in calore...
sono curioso di vedere dei G5 da 3 ghz quando (se) usciranno O_o