Forse sta anche nel fatto che ci ritroviamo con "ancora" schede basate sulle DX9, potenziate, con architetture migliori,ecc. ma sempre basate sulle DX9, libreria ormai supportata da 2 anni.
Infatti io personalmente ho fatto il grande passo, ma venendo da una 4200. Se avevo una scheda come una 9700 o una 9800 non la cambiavo di certo.
Le librerie DX9 cmq si stanno dimostrando forse le più longeve guardando al futuro.
In effetti una volta però c'erano più innovazioni sfruttabili sin da subito.
Ricordo i tempi delle Voodoo e del Riva TNT...ad esempio i 32 bit di colore, succesivamente EMBM, il T&L, quindi gli shader e filtri. Ogni generazione ricordata per qualche innovazione.
La scorsa generazione diciamo è stata la generazione che ha portato all'uso dei filtri senza compromessi. Prima non erano utilizzabili o magari solo uno dei due filtri, ma combinati mai. Le precedenti schede hanno permesso ciò.
Forse attualmente sembra che questa attuale generazione non abbia apportato nulla, se non la potenza. Dal punto di vista tecnologico forse è vero, però sono del parere che questa generazione sarà ricordata come la generazione degli Shader.
Gli Shader son stati introdotti dalla GeForce 3 si, però penso che a livello di utilizzo questa è la generazione che permette un utilizzo abbastanza ampio degli Shader.
Ripeto a livello di innovazione tecnologica forse si, non hanno portato molto, proprio perchè cmq son basati sempre sulle specifiche delle DX9. Ma a livello di utilizzo sono le prime schede che IMHO permetteranno un utilizzo abbastanza intenso degli Shader.
Detto questo, cmq sto un po' perdendo l'interesse per il mondo delle schede video, che a mio parere sta diventando sempre meno interessante. Forse proprio per la mancanza di alternative. Un po' noioso.
Un mondo che invece mi sta appassionando sempre di più è quello della telefonia mobile che si sta rivoluzionando sempre di più.