View Single Post
Old 21-10-2004, 09:32   #19
Rasoiokia
Senior Member
 
L'Avatar di Rasoiokia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma - Salerno
Messaggi: 4922
Quote:
Originariamente inviato da enzocacace
Lo switch non ha porte Wan, ma il router!!!!!Che poi viene collegato al modem con la porta WAN e allo switch con la porta LAN!!!!!
Definizione di Switch e di Hub:

hub/switch indica un concentratore con un numero variabile di porte (RJ45) a cui vengono connessi tutti i computer delle rete per comunicare fra loro. Inoltre è presente anche una porta, denominata uplink che serve per collegare in cascata altri hub o switch. Le differenze sostanziali sono:

HUB
1. Trasmissione dati in modalità Half-Duplex: invia o riceve i dati a/da ogni nodo.
2. Banda condivisa: tutti gli utenti condividono la banda dell'hub
3. Invia i pacchetti di dati a tutti i nodi della rete finchè non raggiunge quello giusto.
4. Poichè la banda viene condivisa, ogni utente può sfruttare una banda di 10 Mbit/secondo

SWITCH
1. Trasmissione dati in modalità Full-Duplex: invia e riceve i dati a/da ogni nodo contemporanemante.
2. Banda dedicata: ogni utente sfrutta la propria banda senza condivisioni.
3. Invia i pacchetti di dati direttamente al nodo della rete richiesto.
4. Poichà la banda è dedicata, per ogni utente è a disposizione una banda di 100 Mbit/secondo
-----------------------------------------------------------------------------------
forse tu il problema non l'hai capito, l'amico qui deve condividere una connessione ADSL su tutti i computer, ed io gli avevo dato il consiglio di comprarsi un ALL-in-One (modemADSL-router-switch) così evita di tenere acceso un computer( che farà da server) per navigare su un'altro!!!!!!!






No io il problema l'ho capito benissimo
...sei tu che sottovaluti lo switch praticamente confondendolo con un hub evoluto

Ti allego la descrizione originale di uno switch D-link tanto per esempio ma se vai sul sito di un produttore a caso vedrai cosa fa uno switch :

Esempio ( ho fatto copia incolla) per il D-link "DI 604" :

DESCRIZIONE QUALITATIVA
Internet Switch con 4 porte 10/100Mbps
Il dispositivo DI-604 fornisce 4 porte switch 10/100Mbps con funzione di negoziazione automatica della velocità e consente, attraverso un’altra porta 10/100Mbps denominata WAN, di condividere mediante un modem ADSL come per esempio il modem D-Link DSL-300G+, connessioni a Internet solo in modalità PPP over Ethernet.

Questo coso che ho proposto per esempio nonostante sia di marca ... e dotato anche di altre qualità inutili per una rete domestica a un livello non costa + di 40 euro iva inclusa :

Esempio

Torno a ripetere ... se uno non ha nulla e deve comprare ex novo allora quella del sistema Modem-Router integrato è da preferire ...ma se uno ha già un modem in comodato o di proprietà compatibile con il PPP over Ethernet la soluzione piu a buon mercato è uno switch !

La confusione è comunque molto diffusa secondo me dovuta al fatto che alcuni produttori di "robbaccia" a buon mercato per motivi promozionale ...definiscono router il loro prodotto che poi non è niente altro che uno switch per giustificare il prezzo competitivo !


__________________
Ryzen 5900X su STRIX B550-F GAMING (WI-FI) - GTX 780 DirectCU II OC - Kingston FURY Renegade RGB 3600Mhz 32Gb - 990Pro(2TB) Rocket(1TB) 840evo(250GB) <--> PS5 FAT disco
Rasoiokia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso