View Single Post
Old 20-10-2004, 22:13   #31
Ancient Moderator
Member
 
L'Avatar di Ancient Moderator
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 34
Interessante questa discussione su matrimonio, Chiesa e diritto. Pensare che sviato dal titolo stavo per non aprirla: pensavo che si parlasse di politica estera e di Bush, un mix micidiale, almeno per me.

Bet, che cosa intendi quando dici che il diritto riconosce qualcosa di già esistente? Non credo che "qualcosa" sia il matrimonio secondo la Chiesa, perchè nel diritto romano il matrimonio esisteva molto prima che la cristianità arrivasse a contaminare (non inteso in senso spregiativo) tale istituzione con la propria etica.

Secondo la Chiesa cristiana il matrimonio è fondato sull'unione fisica e spirituale degli sposi, anzi per la Chiesa delle origini il matrimonio nasceva come regolamentazione delle pulsioni sessuali in alternativa alla preferibile castità. Per contro, già Ulpiano nel II secolo d.C. asseriva che l'elemento fondamentale del matrimonio era il consenso degli sposi, non l'unione fisica, il fine della procreazione o altro. Non vedo quindi come questa visione del matrimonio, che poi era quella originale derivata direttamente dal diritto romano, possa escludere le unioni omosessuali.

Alla Chiesa e alla sua visione etico-morale del matrimonio dobbiamo anche altri inasprimenti delle norme in materia di matrimonio, quali l'impossibilità di divorziare (il divorzio consensuale esisteva nella società romana antica) o l'allargamento della definizione di unione incestuosa fino a comprendere le relazioni di affinità oltre a quelle di parentela, che pur non implicano alcuna consanguineità.
__________________
Il Regolamento è dalla vostra parte.

Per giudicare non occorre essere Gesù Cristo, fortunatamente...anche se a volte si viene crocifissi (Maxmel)
Ancient Moderator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso