Spank sei un gran bastardo!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Mi hai messo la pulce nell'orecchio riguardo l'aderenza dell'SLK e così non ho dormito bene.
Stamane ho smontato tutto per controllare; sulla base del dissi c'era il rettangolino del core fatto dall'acrilik silver, come da manuale, ma dato che ormai avevo tutto in mano ho deciso di "pararmi il sedere", modificando il dissipatore in modo da creare più pressione.
Il metodo da te suggerito non mi piaceva perchè non volevo rovinare un oggetto così ben costruito e perchè significava smontare la scheda madre per agire sulle 4 viti, quindi ho trovato una modifica non invasiva e totalmente reversibile.
Con le immagini del sito originale debitamente modificate cerco di farti vedere cosa ho fatto.
Il problema era dato dal fatto che arrivando a fine corsa non si era certi che la base nera agisse sul dissipatore in rame in modo decente, creando una buona pressione (fig1); guardando il dissipatore vedi che l'aggancio è diviso in due parti incastrate tra loro ma non saldate: la cornice, quella su cui avviti i fermi, ed il ponte, quello che trasmette la pressione dalla cornice al dissipatore (fig.2). Questo è l'uovo di Colobo, per dare più gioco al dissipatore e permettere di compensare i mm della piastra del P4 che ora non c'è, è bastato inserire tra i due componenti uno spessore di apputo 2/3 mm (fig.3-4). Lo spessore l'ho realizzato usando del cartoncino ed incollandone più strati fino a raggiungere i 3mm, ho usato questo materiale così se tiro le viti al massimo la pressione schiaccia il cartoncino che si adatta meglio di un pezzetto di legno o di metallo, distribuendo lui stesso la pressione dalla cornice al ponte. Cosi facendo il ponte risuta trovarsi più in basso di prima, a parità di stratta tra le viti, e quindi compensa la mancanza del coperchio del P4, producendo una pressione ottimale (fig.5); il bello è che se devi vendere il dissi togli i due spessorini e non hai modificato nè rovinato nulla!
Se non ti è chiaro qualcosa chiedimi e cercherò di spiegarmi meglio!
Fatti i test, anche dopo 3 ore di BF1942 la temperatura è di 49°C, considerando che monto sul dissipatore una Verax 8x8 a basso regime di giri e con solo 21db di emissione credo di aver ottenuto notevoli vantaggi dalla
decapitazione