si è un circolo vizioso... lo stato tende ad avere uscite piu' elevate rispetto alle entrate (deficit di bilancio)
Lo stato quindi si indebita emettendo titoli di stato.. chi li compra dopo un tot di anni ha diritto ad un tasso di interessi..
pero' lo stato nn riesce praticamente mai a colmare il debito e pagare gli interessi.. allora emette latri titoli di stato
Poi se x esempio la banca d'italia compra titoli id stato è come se emettesse nuova moneta..
So che poi lo stato cerca ti tagliare fondi, vende aziende pubbliche ecc... (nn c el'ho kiaro nemmeno io sto punto..)
una cosa è certa...abbiamo un bel debito... ogni bambino che nasce ha sulle spalle 12000 euro mi pare
pero' credo che per definizione uno stato nn possa fallire... quindi dove sta il trucco?