1959: prime immagini della faccia nascosta della Luna, dal Lunik russo; Jack Kilby inventa il circuito integrato.
1958: scoperte le Fasce di Van Allen con il primo satellite Usa; primo computer a transistor.
1957: primo satellite artificiale, lo Sputnik lanciato dall’Unione Sovietica; teoria della superconduttività; scoperto l’interferone.
1956: Reines individua il neutrino; prima registrazione di una trasmissione televisiva; motore rotativo di Felix Wankel.
1955: Emilio Segré scopre l’antiprotone; prime fibre ottiche.
1954: Giulio Natta sintetizza il polipropilene; Primo trapianto di rene; primo sommergibile atomico (Usa); vaccinazione antipolio Salk; prima cella fotovoltaica.
1953: Watson e Crick scoprono la struttura a doppia elica del Dna; clonata una rana.
1952: con la Bomba H (Usa) si realizza la prima fusione nucleare artificiale.
1951: Rita Levi Montalcini scopre il Fattore di crescita nervosa (Ngf); prima pillola anticoncezionale.
1950: Richard Doll dimostra la relazione tra sigarette e cancro; nasce la stereofonia.
1949: primo aereo a reazione commerciale, il «Comet». Murray Barr scopre la cromatina nei cromosomi sessuali X e apre la via alla diagnosi genetica.
1948: Shockley, Brattain e Bardeen inventano il transistor; Dennis Gabor inventa l’olografia; entra in commercio la foto Polaroid; teoria dell’elettrodinamica quantistica (Feynman, Tomonaga, Schwinger).
1947: si costruisce negli Usa il primo reattore nucleare veloce (autofertilizzante); il pilota americano Chuck Yeager supera il muro del suono.
1946: Willard Libby inventa il metodo di datazione con il carbonio radioattivo; Eniac, primo calcolatore elettronico; forno a microonde.
1945: esplode la prima bomba atomica; primo impiego della streptomicina; Clarke identifica l’orbita geostazionaria per i futuri satelliti di telecomunicazione.
1944: Oswald Avery dimostra che l’informazione ereditaria di tutti gli esseri viventi è contenuta nel Dna; Willem Kolff inventa il rene artificiale.
1943: in Gran Bretagna si costruisce «Colossus», progenitore dei calcolatori elettronici; Laszlo Biro brevetta la penna a sfera.
1942: Fermi realizza la prima pila atomica; primo lancio di una «V2»; Hunt inventa il sonar.
1941: prime applicazioni del microscopio elettronico; «Fantasia», di Disney, primo film con colonna sonora stereo.
1940: Landsteiner e Wiener scoprono il fattore RH del sangue; realizzato il radar; prima trasmissione tv a colori; scoperta del plutonio e del nettunio.
1939: Paul Mueller fabbrica il DDT, primo insetticida; in Germania vola il primo aereo a reazione; teoria dei buchi neri di Oppenheimer e Snyder.
1938: scoperta la fissione dell’atomo; Bethe e Weizsacker scoprono le reazioni che producono energia nelle stelle; fabbricato il teflon (DuPont).
1937: Emilio Segré scopre il tecnezio, primo elemento artificiale; Zwicky ipotizza la materia oscura dell’universo.
1936: Pirie e Bawden identificano per la prima volta un virus; Daniel Bovet isola il principio attivo dei sulfamidici.
1935: Domagk realizza il primo sulfamidico utilizzabile come antibatterico; Lorenz pone le basi dell’etologia moderna; il fisico Yukawa teorizza l’interazione forte; isolato il cortisone.
1934: i Joliot-Curie scoprono la radioattività artificiale; Fermi scopre il rallentamento dei neutroni; primo nastro magnetico per registratori audio; Carothers sintetizza il nylon (DuPont).
1933: Fermi teorizza l’interazione debole; Edwin Armstrong brevetta la radio a modulazione di frequenza.
1932: Chadwick scopre il neutrone; Anderson scopre il positrone, prima particella di antimateria; Urey scopre il deuterio; primo disco stereofonico.
1931: Ernst Ruska inventa il microscopio elettronico; Jansky osserva emissioni radio provenienti dallo spazio, inizio della radioastronomia.
1930: vola il primo elicottero, su progetto di Corradino D’Ascanio; Tombaugh scopre Plutone.
1929: Edwin Hubble annuncia la scoperta dell’espansione dell’universo; Pauli ipotizza il neutrino; Land brevetta le lenti polarizzate; prima Tv elettronica di Zworkyn.
1928: Alexander Fleming scopre la penicillina; Dirac ipotizza l’antimateria.
1927: volo Parigi-New York senza scalo (Lindbergh); teoria ondulatoria dell’elettrone; Principio di Indeterminazione di Heisenberg; primo film sonoro.
1926: primi esperimenti di trasmissione televisiva; Goddard (Usa) realizza il primo razzo a propellente liquido.
1925: Pauli elabora il Principio di Esclusione; Schroedinger l’equazione della meccanica ondulatoria; scoperto l’Australopiteco.
1924: primo encefalogramma; dimostrata l’esistenza della ionosfera.
1923: De Broglie fonda la meccanica ondulatoria; scoperta dell’Effetto Compton e conferma del dualismo onda/particella della luce.
1922: il russo Oparin elabora la sua teoria sull’origine della vita.
1921: Banting e Best scoprono l’insulina, per milioni di diabetici è la salvezza; primo vaccino antitubercolare.
1920: inventato lo spettrometro di massa; primo cerotto.
1919: Eddington con fotografie riprese durante un’eclisse totale di Sole fornisce una prova della Relatività generale di Einstein; Rutheford realizza la prima trasmutazione artificiale di un elemento chimico.
1918: si chiarisce che molte nebulose sono in realtà galassie come la Via Lattea, formate da miliardi di stelle.
1917: scoperta l’eparina, primo farmaco anti-infarto.
1916: Einstein pubblica la teoria della Relatività generale; Langevin inventa il rivelatore ad ultrasuoni.
1915: Henrietta Leavitt con i suoi studi sulle stelle cefeidi offre un metodo per la misura delle grandi distanze astronomiche.
1914: Hertzprung e Russell stabiliscono la relazione colore/luminosità delle stelle; prima linea aerea regolare (in Florida, Usa); Mary Phelps brevetta il reggiseno.
1913: teoria di Bohr sulla struttura dell’atomo.
1912: Wegener presenta la teoria della deriva dei continenti; Hess scopre i raggi cosmici; primo lancio con un paracadute da un aereo.
1911: la prima vitamina (B1) viene isolata dal biochimico Kazmier Funk; conquista del Polo Sud; Heike K. Onnes scopre la superconduttività, fenomeno per il quale in alcuni materiali a bassissima temperatura scompare la resistenza elettrica; modello dell’atomo di Rutheford.
1910: Hans Geiger costruisce il primo misuratore di radioattività; progressi aeronautici: primo decollo da una nave; primo idrovolante, prima trasvolata delle Alpi.
1909: conquista del Polo Nord; trasvolata della Manica; primo volo, a Torino, di un aereo italiano (Aristide Faccioli).
1908: Thomas Hunt Morgan individua nei geni (a loro volta contenuti nei cromosomi) la sede dei caratteri ereditari; Fritz Haber sintetizza l’ammoniaca; brevettato l’aspirapolvere.
1907: sintetizzati silicone e bachelite.
1906: De Forest inventa la valvola a triodo, che rende possibile la prima trasmissione radio, realizzata dal canadese Reginald Fessenden; Aloys Alzheimer descrive la malattia che trarrà da lui il nome.
1905: Einstein pubblica la teoria della Relatività speciale (che include l’equivalenza di massa ed energia) e spiega l’effetto fotoelettrico; Ambrose Fleming inventa il diodo, prima valvola termoionica.
1904: Koch identifica il micobatterio della tubercolosi; Freud pubblica i «Saggi sulla sessualità»; teoria dei riflessi condizionati del russo Pavlov.
1903: l’olandese Willem Einthoven inventa l’elettrocardiografo; trattato di astronautica del russo Tsiolkovski.
1902: Rutheford e Soddy scoprono la disintegrazione radioattiva; Walter Stanford ipotizza che il patrimonio ereditario si trovi nei cromosomi.
1901: Guglielmo Marconi trasmette via radio una lettera dell’alfabeto Morse attraverso l’oceano Atlantico; scoperta l’adrenalina, il primo ormone e neurotrasmettitore.
1900: Planck il 14 dicembre rende pubblico il concetto di quanto di energia avviando la grande rivoluzione della meccanica quantistica; scoperto il radon; individuati i gruppi sanguigni.
FONTE: lastampa.it
|