Quote:
Originariamente inviato da dnarod
x kitt
i tempi sono cambiati, non sono piu il trollone di 2 anni fa, ora preferisco il confronto, l' apprendimento di cio che mi interessa e i toni pacifici; anche la tua risposta era relativamente pacifica (considerate le volte in cui io non lo sono stato con te), pero non ti ingannare, non catalogare cio che dico a priori come stupidaggine o come polemica perche rischi di passare per uno che si e legato al dito qualcosa (del resto lo ho detto, sto postando da debian e lo scazzo della riconfig e dell imparare ad usarlo me lo sto facendo )
|
Che io sia permalosetto non e` un segreto per nessuno
Dunque, assumendo la buona fede (e la assumo senza problemi), ti invito a essere meno categorico nelle conclusioni e, sopratutto, meno lesto nelle medesime. A proposito della buggosita` presunta delle installazioni, non e` sorprendente che
tutte le distribuzioni diano gli stessi problemi?
Sopratutto onsiderando che, per dire, io personalmente ho avuto problemi di questo tipo non piu` di un paio di volte su almeno trenta, tutte riconducibili a supporti difettosi?
E lo stesso vale per tutti quelli che conosco personalmente e per buona parte di quelli che conosco via rete...
Escludendo complotti della setta open world (

), parrebbe che giungere alla conclusione "gli installer di linux sono tutti buggati" sia quantomeno azzardato...
Idem per il discorso refresh e setup di X: fermo restando che nell'incarnazione attuale X
E` piu` indietro del sistema grafico di windows per certe cose, non e` cosi` tanto piu` indietro (parola chiave: RandR).
Analogamente per la questione del boot: su win e lin sono attivati gli stessi servizi? Girano gli stessi programmi?
Perche` farei abbastanza presto a tirar su una sid minimale ma con gnome e metter su XP pro con Oracle per "dimostrare" che, a parita` di hardware, XP ha un boot molto piu` lungo.