Quote:
Originariamente inviato da Demonius
Per diventare un programmatore di videogiochi, quali programmi bisogna sapere? (compresi linguaggi di programmazione).
E' una cosa molto importante per me.
Grazie
|
La tua domanda è molto vaga, questo perchè oggi giorno, per ciò che riguarda normalmente i progetti commerciali di un certo livello, non esiste il "programmatore totale". Come in ogni campo che si espande l'aumento della competitività porta ad un innalzamento degli standards qualitativi e "quantitativi" e ciò richiede una struttura progettuale molto articolata e profonda che per essere concretizzata prima di diventare sorpassata richiede il lavoro in parallelo di diverse persone, ognuna con un suo determinato ruolo.
In caso tu aspiri al massimo livello (tecnologicamente parlando), ovvero alla progettazione e realizzazione delle componenti fondamentali di un engine up to date, devi ovviamente avere: perfetta conoscenza del linguaggio che usi e di quello/i che intendi integrare eventualmente nel tuo engine, conoscenza di tutti gli aspetti della tua macchina target (dalle interfacce ai principi di funzionamento dell'hardware di rendering), grande dimestichezza con le trasformazioni geometriche e con la matematica in genere, poi conoscenze specifiche dipendenti da ciò che hai intenzione di implementare tipo fisica, AI, ecc. E tanta, tanta esperienza che è in pratica l'unico sistema per essere sciolti nei meccanismi implementativi.
Ma la dote fondamentale che devi possedere è la capacità di concepire una architettura complessa, di effettuare a priori delle scelte vincenti. Questo è ciò che fa la differenza, il resto è sottointeso.
Alla tua domanda si potrebbe superficialmente rispondere: visual c++ ad esempio, ma la conoscenza del programma o del linguaggio in sè è una parte molto marginale nell'ottica di un progetto di questo tipo. La cosa più realistica è tentare di partire dal basso inserendosi in una struttura produttiva in un determinato ruolo e cercare di acquisire esperienza e conoscenze per tentare la realizzazione di un proprio progetto: partire da soli, da zero è, come avrai capito un'impresa più che titanica.
Se poi tu punti alla realizzazione di un progetto free senza troppe pretese il discorso cambia sensibilmente e ti puoi affidare a vari framework che ti facilitano assai il compito (ovviamente pagando un grande prezzo in termini di performances, flessibilità e qualità) tipo darkbasic o cose del genere.
GL