Quote:
Originariamente inviato da MM
Non sono convinto di quello che dici su Maxtor, onestamente...
Per il resto, quando un disco ha l'elettronica guasta non vedo dove sta il problema se la scheda viene sostituita 
Per la questione UE... trovo l'affermazione gratuita.... e comunque siamo OT
|
Non spero affatto di convincerti, lo dico perché in questi anni ho avuto una ventina di Maxtor, freddi, tiepidi, caldi & bollenti - di tutte capacità, ata & sata, ma solo uno mi è capitato difettoso, mentre tra i soli due WD Caviar, uno è morto dopo solo 9 mesi!
Quella affermazione sull'elettronica guasta non l'ho capito proprio...,a me pare questa gratuita; mi spieghi che c'entra con quanto detto prima?!

La questione UE l'ho tirata fuori in risposta all' utente EBERT che era tentato da un prodotto protetto da garanzia più lunga & quindi credo sia molto utile a tutti sapere che certe case le pensano tutte per aggirare le leggi comunitarie, senza praticamente rischiare nulla. Non voglio fare nomi perché la lista, ripeto, sarebbe lunga, ma è meglio non fidarsi troppo della garanzia superiore ai due anni(spesso con tanto di tamburi pubblicitari) che se sostenuta a dovere, dovrebbe essere sufficente.
X superpippa: Ma le usate o no quelle benedette ventole, prima di lamentarvi? Se un hd lo tieni sempre sotto i 40°C, è piuttosto difficile romperlo, a meno che non sia uscito difettoso dalla fabbrica!
Il confronto tra i Max del passato & quelli del presente è piuttosto ridicolo, basta solo vedere la differenza nel numero dei giri, per capirlo.
Investire nella ricerca di dischi di qualità oggi è quasi impossibile, visto lo stato dei mercati internazionali & le esigenze della maggior parte dei consumatori. Esempio: chi sarebbe disposto a pagare il doppio di quello che già si paga per avere un prodotto 2 volte più performante ed affidabile? Conosci bene la risposta, spero...