Quote:
Originariamente inviato da maxnaldo
se il problema è più che altro economico io ti consiglierei prima di acquistare un lettore di SmartCard di verificare le tipologie di carte che possono essere "gestite" da quel lettore.
di carte ne esistono tanti tipi ognuna con caratteristiche differenti e anche prezzi differenti.
comunque di solito per il controllo "Badge" degli accessi in entrata e uscita del "personale" si utilizzano carte a Banda Magnetica, non a microchip, in quanto non c'è alcuna necessità di "scrivere" dati sulla carta durante il controllo.
in pratica il lettore badge legge la banda magnetica acquisendo così il codice della persona. Poi i dati vengono registrati da un pc in un database che gestirà gli orari.
una carta a microchip è in realtà più complessa e si usa quando si vogliono memorizzare dati sul chip. Per esempio molti supermercati e negozi che offrono dei "punti" premio le usano proprio per memorizzarci i punti acquisiti ad ogni pagamento.
in parole povere le carte a banda magnetica costano molto meno e sono più che sufficienti per una applicazione di controllo del personale.
(le carte vengono scritte solo la prima volta quando vengono "inizializzate" e poi il codice è associato alla persona nel Database dell'applicazione.)
|
Prima di tutto, grazie infinite per la risposta
In effetti, la problematica per la smart card adesso mi è più chiara e forse, come mi hai suggerito, per una cosa così sarebbe davvero superflua. Hai consigli o qualche link da darmi per iniziare? Io ne ho trovati alcuni con google ovviamente, ma qualche altro link, suggerimento, dritta in più, confesso che mi farebbe molto comodo.
Thx.
RaouL.