|
Il Caffettino a casa o al bar?
Ma voi lo prendete a casa o al bar?
o siete dei coffe free?
"Piace meno il caffè al bar
In due anni consumi scesi dell'11%
Sempre meno caffè al banco del bar. Dal 1990 a oggi i consumi sono diminuiti del 20% e dell'11% solo negli ultimi due anni. Gli italiani tagliano le spese rinunciando alla tazzina del caffè? Così pare, a guardare i risultati di una ricerca presentata al convegno sul tema "I debiti del bar" organizzato a Milano dalla testata Mixer, in collaborazione con Fipe-Confcommercio, Bain Company e Istituto Piepoli.
Il dato, comunicato da Nielsen, rappresenta per gli addetti ai lavori un campanello d'allarme per un settore in cui operano circa 700 aziende medio-piccole e che annovera 240mila esercizi pubblici. Capaci di servire, secondo i dati forniti al convegno, circa 14 miliardi di tazzine di caffè.
Il giro d'affari complessivo del caffè in Italia è di 800 milioni di euro per i torrefattori e di 5.600 milioni di euro per il pubblico esercizio in generale. Queste cifre corrispondono oggi al 31% del fatturato e al 34% dell'utile degli esercizi pubblici. Nel 1990, secondo la Nielsen, il caffè rappresentava invece il 50% del giro d'affari dei bar: il calo, dunque, è di un netto 20%.
Sotto accusa c'è soprattutto la qualità del caffè, troppo spesso scadente e ritenuta non più all'altezza della tradizione italiana. Due i fenomeni che hanno contribuito al decadimento qualitativo: il consumo sempre maggiore di caffè vietnamita, considerato scadente, il cui utilizzo è aumentato del 30%, e il fatto che la qualità dell'offerta dei bar sia fortemente condizionata dai finanziamenti e dalle attrezzature concesse in uso dai torrefattori. "
__________________
I'm sorry... you met me at a very strange time in my life.
Ultima modifica di Slipknot78 : 02-10-2004 alle 08:48.
|