View Single Post
Old 02-10-2004, 00:21   #3
Sebas80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1154
Io su questo tipo di stampanti ho una teoria tutta mia, e cioè le trovo di un'inutilità pazzesca: a suo tempo (parlo di 2 anni fa) erano uscite a pochissimi giorni di distanza la Epson Stylus Photo 890 e la 895: stesse caratteristiche ma la 895 aveva in più tutto quel pannello comandi (certamente meno fornito della attuale R300) e un display(opzionale, dovevi sborsare altri soldini se lo volevi) che ti faceva vedere le foto prima di stamparle senza dover accendere il PC, grazie a slot per le memorie delle fotocamere e attacco usb per fotocamere
Ora io mi chiedo: come ci si può rendere conto se una foto è nitida o meno, ha i colori bilanciati, ha un buon contrasto, vedendola da un display più piccolo degli attuali LCD che si trovano sulle fotocamere digitali?
Il computer affiancato a software dedicati diventa uno strumento utilissimo ed eccezionale per poter visionare foto e fare i dovuti ritocchi prima di mandarle in stampa, e la fotografia digitale agevola perchè non ti servono scanner.
Per fartela breve la 890 costava 100 € in meno, ed è ovvio che ho preso quest'ultima.
Se proprio vuoi buttarti sulla serie R prenderei la 200: ha le stesse caratteristiche meno tutta quella baraonda di cose di cui ti ho parlato qualche riga fa.
Dalla serie R poi Epson ha introdotto le cartucce separate, quindi "MISURATI LA PALLA" diciamo a Napoli, cioè fai indagini sui prezzi delle cartucce, e poi vedi se ti conviene far stampare le foto da un fotografo o meno.
Ciao.

Ultima modifica di Sebas80 : 02-10-2004 alle 00:24.
Sebas80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso