|
Il proxy, se puoi, lo eviti.
Se al lavoro ti impongono di usarlo, ti devi adeguare.
Per il resto, accelera sì le pagine, ma rischi di vedere informazioni non aggiornate, a seconda di come è configurata la gestione della cache.
Non mi sembra poi tanto corretto definirlo un router (o una specie di router): il router lavora a un livello OSI più basso, con il compito di instradare i pacchetti mediante appositi algoritmi (di routing, appunto). Il proxy lavora a livello logico ponendosi in mezzo tra client e server, per cui dal server "reale" viene visto come il client che ha effettuato la richiesta, mentre dal client "reale" viene visto come il server che ha soddisfatto la richiesta.
|