View Single Post
Old 22-01-2003, 21:14   #10
cipango
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 878
Secondo me è meglio lasciar dentro la batteria, ma con i dovuti modi d'uso e cioé se vado a batteria la porto fino a scarica dopodiché la ricarico e lascio attaccato l'alimentatore finché voglio, anche per un paio di giorni. Se stacco l'alimentatore non lo riattacco finché non è nuovamente scarica la batteria perché come dice giustamente Ilnave se inizio a ricaricare prima spreco qualche ciclo di vita. Con questo sistema ho ancora la piccola batteria di un TM314T del 1998 (1550 mhA) che dura un'ora e che da nuova non ha mai fatto più di un'ora e venti. Una mia amica a cui ho venduto un Asus L8400 del 2000 qualche tempo fa mi ha portato il note perché le guardassi la batteria che non durava più di venti minuti. Ho pensato che fosse andata perché effettivamente lei l'ha sempre usato con l'alimentatore, è stata una grande sorpresa per me vedere che utilizzando l'utility del bios che gli amici possessori di un Asus conoscono bene la batteria ha recuperato tutto il suo vigore raggiungendo dopo due anni la rispettabile autonomia di due ore e venti. Comunque la struttura delle batterie al litio è tale che i migliori risultati all'inizio si ottengono caricando un pò più spesso la batteria senza portarla a scarica totale (è così anche per i cellulari) anche perché al contrario NiCd e NiMh la carica prossima a zero è addirittura dannosa da ciò il consiglio che è stato dato da Mbico su una ricarica periodica in caso di non utilizzo dell'accumulatore. Un saluto a tutti.
cipango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso