Quote:
Originariamente inviato da CH1CC0
???
Secondo me non è proprio così...
Un router non è in grado di distinguere tra indirizzi privati e pubblici.
La distinzione è stata fatta per poter dare la possibilità a tutti di avere una rete senza "sprecare" ip pubblici (già sono pochi... ).
Se la rete non è connessa ad internet è comunque consigliabile utilizzare un indirizzamento privato (un giorno, quasi sicuramente, la dovrete connettere ed eviterete il casino di dover cambiare tutte le impostazioni).
|
Secondo me le cose stanno come ho detto, nel senso che quegli indirizzi non saranno mai utilizzati per Internet. Forse però i router non li distinguono, boh bisogna vedere cosa dicono i protocolli...