io ti parlo soprattuto di open.
oltre ad irrlicht c'e ogre3d(secondo me molto sviluppato e con tecnologie appena uscite) oppure crystalspace, altri non ne conosco.
librerie specifiche utili per la parte grafica: cal3d,ode,plib,sdl,openscenegraph e poi boh.
per la creazione della parte grafica, come gia detto milkshape oltre a blender e a ac3d, per il bidimensionale puoi usare gimp o photoshop, e se ti serve qualcosa per il vettoriale, non sono molto esperto.
parte sonoro, per quanto ne so le lib che sono maggiormente usate sono openal e fmod(mmm licenza per commerciale differente da uso personale, nel caso volessi vendere il tuo gioco), ma di audio so poco, presta attenzione alle licenze dei formati che usi, ti consiglio ogg per la musica, giusto perche liberamente utilizzabile.
per intelligenza artificiale penso non ci sia nessuna libreria che ti posssa aiutare, a parte il supporto per lo scripting: python e lua sono i piu usati.
se vuoi iniziare a vedere come vanno i videogiochi e realizzarne qualcuno, ti consiglio di guardare sotto happypenguin dove ogni 2/3, per elezione del forum, si mettono a lavorare su un videogioco (open source) abbandonato per realizzarne una release, realizzando grafica partendo da artwork, musica programmazione, m isembrano ben organizzati
ah dimenticavo, ci sono delle librerie anche per il network, anche esse iniziavano con open, appena mi sovviene(a cercarle ci trovo una fava).
__________________
e' difficile cio' che non si conosce
Tic Tac
Andrew Morton, 15/02/2008 LKML:"`tmp' is an awful identifier, and renaming it to `temp' hardly improves it."
|