detto proprio in due parole
ext2 è un fs "storico", è supportatissimo ma non è journaled, al contrario di ext3 che a grandi linee è lo stesso fs con il journal.
questo journal è un file di log in cui vengono scritte le azioni operate sul file system (ho creato questo, ho modificato quello...) e rende più veloce l'operazione di recovery in caso di crash. con ext2 ci vuole molto più tempo, non so se ti è mai capitato di fare fsck.
altro file system journaled è ReiserFS che è quello che sto usando. le prestazioni mi sembrano buone, mai avuto problemi. da poco è uscito Reiser 4 che si basa proprio su ReiserFS e mi pare di capire che in generale abbia prestazioni migliori.
c'è da dire che i vari FS si adattano ciascuno a un utilizzo particolare. ci sono queli più veloci nel gestire file piccoli, quelli che si comportano meglio con file grandi, quelli che magari vanno meglio con tanti accessi in scrittura e quelli che viceversa ne soffrono perché ottimizzati per scrivere solo una volta ogni tanto.
insomma non c'è un FS migliore di un altro. penso cmq che per uso domestico ReiserFS vada più che bene, in alternativa ext3. ce ne sono anche altri ma quelli più diffusi nelle varie distribuzioni sono i 3 che ho citato.
|