Quote:
Originariamente inviato da *ReSta*
mio padre la prese appena uscita: modello 2000TS (8v). Ce l'abbiamo ancora e avrà 120000km. Di problemucci ne ha avuti: motore del condizionatore rotto, cuscinetti delle ruote tutti sostituiti (si sono rotti uno dietro l'altro) e altri minori.
Gli interni dopo un po' hanno cominciato a "distruggersi": certi rivestimenti di plastica col caldo si staccano, mentre i sedili sembrano indistruttibili, non hanno un strappo o parti consumate, ma in complesso è una macchina abbastanza robusta.
La frenata fa 1 po' schifo nel senso che è abbastanza potente, ma non immediata (erano i primi modelli con l'abs), mentre il motore ha 1 gran tiro e un gran suono aggressivo.
La posizione di guida nn mi piace un gran chè, la frizione è di cemento come lo sterzo però ha un buon cambio
|
credo che le prime versioni (8v) utilizzassero ancora il mitico bialbero Alfa in lega di alluminio, corsa lunga (mi sembra alesaggio 8.4 corsa 8.85), variatore di fase (a seconda delle versioni, la prima ad averlo dovrebbe essere stata l'Alfetta Quadrifoglio Oro), valvole di scarico cave piene di sali di sodio per il raffreddamento ecc., utilizzato dall'Alfa per decenni (in famiglia abbiamo due Alfa ed entrambe hanno quel motore), l'altro giorno ho visto un libro (in inglese e a 60 euro

), in cui venivano analizzati 20 tra i migliori motori mai prodotti e tra di loro c'era questo, assieme al Ferrari v12 di Colombo ed altri