Ottimo barebone!
Quote:
Originariamente inviato da PhacocoeruS
Un esercizio tecnologico, carino ma probabilmente privo di mercato. Due CPU, due HD magari ad elevato numero di giri, GPU con megadissipatore, circolazione di aria quasi nulla, uguale temperatura da altoforno anche a Natale. Troppo complicato per l'utente SOHO, troppo scomodo per lo smanettone, forse troppo costoso per il gamer.
|
Io ultimamente ho acquistato solo barebone, in casa ne avevo 3 più uno in ufficio, tutti di fascia alta.
La configurazione di quello che utilizzo per lavoro è con P4c 3.0@3.4, due Raptor 74Gb in raid 0, 2 Gb di ram Corsair e masterizzatore dvd.
Oltre al lavoro di routine tutti gli Shuttle hanno seti@home 24/24/7. Le temperature anche in estate si sono mantenute abbondantemente entro i limiti, la cpu passava di poco i 54° (full load) e gli hd stavano sui 44°. Il tutto tenendo le ventole al minimo.
L'assemblaggio è a prova di utonto, addirittura il nuovo SB81P che sto aspettando a momenti non ha nemmeno bisogno di cacciaviti, e su quello installerò anche un terzo hard disk di grande capacità.
È chiaro che un sistema dual processor come quello presentato nella news si rivolge a utenti evoluti che hanno necessità di una grande potenza di calcolo, ma i sistemi di fascia medio/alta possono soddisfare un po' tutti, dalla persona che vuole un oggetto esteticamente valido al gamer che va ai lan-party, alla piccola/media impresa che vuole un buon serverino, all'utente finale che lo utilizza sia con applicazioni pesanti sia per la semplice contabilità o navigazione.
I modelli e le relative configurazioni ormai coprono ogni fascia di mercato.
Non sono consigliati a chi ha la necessità di installare più di due dischi e più di due schede.