Il problema, generalmente, non è del ricevitore (in questo caso tu intendi la TV), ma del lettore. Se il lettore è progressive scan, significa che al suo interno dispone di un deinterlacer che serve appunto a mettere fuori il segnale progressivo che poi verrà inviato al TV, il quale deve solamente essere in grado di agganciare il segnale progressivo per visualizzarlo sullo schermo. Dato che esistono diversi tipi di deinterlacer, dagli economici a quelli sofisticatissimi e dalle superbe prestazioni, ma costosissimi, è chiaro che la qualità finale dipende essenzialmente dal tipo di deinterlacer montato dal lettore. Se è economico (e non ho dubbi sul fatto che l'Xbox non possa che averne uno di questo tipo, dato il prezzo di vendita della console), la quallità sarà buona, ma, ovviamente non eccelsa come disponendo di un deinterlacer da qualche migliaio di euro.
Altra cosa sono, invece, i TV che posseggono al loro interno un deinterlacer in grado di mandare in progressivo il segnale interallacciato che proviene dal normale lettore DVD o dalla console. Il mio Panasonic 32PD30, ad esempio, oltre che agganciare i segnali progressivi esterni, dispone anche di un deinterlacer interno che può essere usato sia con i normali segnali TV che con i segnali provenienti dai lettori esterni o ricevitori digitali. Ovviamente, in questo caso, la qualità dipende dal deinterlacer interno al TV.
__________________
MarcoM
Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo...
|