|
La glicerina (o glicerolo come è scritto sulla confezione) va comprata in flaconcini nelle farmacie ed è di un solo tipo.
Va usata così com'è.
Prima della scansione sarebbe meglio effettuare le regolazioni di base: correzione colore, luminosità, gamma, ecc. per ottenere un'anteprima che assomigli il più possibile all'originale.
L'ideale sarebbe quello di usare una dia con dei colori di riferimento (tipo IT8) per regolare il cromatismo dell'anteprima.
Una volta importata la foto in Photoshop (o sw simili) si faranno le regolazioni di rifinitura dato che i sw di acquisizione non sono tanto sofisticati e completi nelle funzioni come Photoshop.
I telaietti in plastica (ormai si trovano solo questi con o senza vetrini) anche di basso spessore misurano non meno di 2 mm.
Quindi la dia già è allontanata di 1 mm almeno, poi se metti che non è perfettamente piana ma curvata si conclude subito che tutti questi difetti vanno a scapito della definizione e qualità.
Non ti ho inoltre detto che scansionare a 2500 dpi con uno scanner che ha l'adattatore per dia significa lavorare con una risoluzione interpolata (non ottica) e che quindi aggiunge dei pixel "inventati" e non "veri" che un pò degradano l'immagine.
Somma tutti questi difetti e trai le tue conclusioni.
Ripeto che se si vuole la max qualità dobbiamo farci amico qualcuno che possegga uno scanner a tamburo.
CIAO
__________________
Intel i3 @3300 * nVidia GTX690 2048 MB * RAM 8 Gb * HD 150+1000+1000+500 Gb * SB Live! 5.1 Platinum * JVC GY-HD110E * JVC GZ-HD520BE * ScanMaker i900 * Canon PIXMA Pro9500 * LaCie 324 * Pioneer DVR218L * LG BH10LS30 * Win 10 x64 Professional
|