View Single Post
Old 16-09-2004, 08:48   #12
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
A quanto pare occorre perderci un pò di tempo, ho visto che di quelle schede ne esiste una famiglia discretamente numerosa.

Intato ti consiglio di prenedere nota, da windows, dei parametri (irq/io/mem/dma) che vengono allocati per la scheda. Potrebbero esserti utili.

Poi mi sono riletto il link che ti avevo dato, che scrive:
Quote:
Le schede OAK Mozart sono basate sui chip Opti (ora ESS) 82C931, noti anche come MAD16 (OAK-601)
In sostanza dice che le oak601=82c931=mozart. Mi sono andato a leggere i sorgenti del nuovo driver, e ho visto che ne esiste uno (quello che ti ho indicato) per il chip 631, e uno per le mozart. C'è un pò di confusione sui nomi, a quanto pare. Dovresti quindi provare anche il driver opti92x-cs4231 che, sorgenti alla mano, gestisce le "mozart".

Un'altra cosa che dovresti provare è specificare direttamente le risorse ai driver. Anche se dovrebbero essere riconosciute automaticamente, con le schede isa se ne vedono di tutti i colori. Le risorse possono essere specificate passando dei parametri al driver, ad esempio
modprobe <driver> isapnp=0 port=<indirizzo> irq=<numero> dma1=<canale>...
I parametri che puoi passare al driver li ottieni eseguendo il comando
modinfo <driver>. Nei sorgenti si possono trovare indicazioni su quali parametri siano ammissibili (ad es. port può essere 0x530, 0x604, 0xe80, 0xf40; dovresti vedere da windows quale è il settagglio per la tua scheda).

Più di questo non posso dirti, senza la scheda sottomano.
In bocca al lupo
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso