Allora ricapitoliamo
Gli hacked Files finora prodotti sono
tcpip.sys
Modificato per venire incontro al problema introdotto da SP2 del limite delle connessioni massime (dieci) per porta in attesa (halfopen) impostate nello stack TCP. Questo problema causa rallentamenti nei programmi P2P ed è evidenziato dall'errore nel registro eventi EventID 4226.
La modifica è stata fatta in tre gusti
Connessioni massime 50
http://www.tweakness.net/files/SP2_H..._ITA_50MAX.rar
Connessioni massime 100
http://www.tweakness.net/files/SP2_H...ITA_100MAX.rar
Connessioni massime illimitate
http://www.tweakness.net/files/SP2_H..._unlimited.rar
questo è stato fatto per dare un minimo di dignità alla pensata di Microsoft riguardo alla sicurezza...
per questo hack potete anche usare il patcher a questo indirizzo
http://www.lvllord.de/
uxtheme.dll
Con Windows XP è possibile modificare il l'aspetto del proprio dekstop, inserendo dei temi specifici e personalizzati.
Con l'avvento del Service Pack 1, è stata modificata la loro gestione, rendendo inutili i programmi precedentemente utilizzati.
Modificando il file uxtheme.dll si può però ovviare al problema.
http://www.tweakness.net/files/SP2_H..._XPSP2_ITA.rar
sfc_os.dll
Questo hack serve esclusivamente per disabilitare completamente il WFP (windows file protection). Di per sè non è consigliato ma comunque può tornare utile.
Si tratta di confondere Windows in modo tale che pensi che WFP sia abilitato, aggiungendo una nuova chiave di registro invece lo potremo disabilitare. Per fare ciò bisogna modificare il file di sistema sfc_os.dll.
http://www.tweakness.net/files/SP2_H..._XPSP2_ITA.rar
Ora basterà creare nel registro il nuovo valore DWORD
SFCSetting con valore ffffff9d in
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
per disabilitare il Windows File Protection.
NOTA BENE
In tutti gli archivi troverete il file modificato e lo stesso file cabbato per venire incontro a coloro che si dilettano con le installazioni UNATTENDED. I CRC dei file sono stati tutti corretti.
Per sostituire i files vi consiglio di usare l'utility REPLACER
che trovate qui
http://www3.telus.net/_/replacer/