sino a quallche tempo fa consideravo intel come il massimo per un pc, ora non più. ecco perchè:
1- dopo 5 mesi dall'acquisto del p4 appena uscito fu introdotto il core northwood con tutti i benefici sia prestaxzionali sia economici tagliando quindi ogni possibilità d'espansione.
2- in estate, nonostante un case da fare invidia alla nasa e 3 ventolozze aggiuntive, la cpu raggiunge temperature impossibili destabilizzando il sistema: l'unico rimedio è un bel ventilatore da tavolo sparato sulla main!
3- il recente acquisto dell'acer aspire 1501lmi athlon64 3000+ based (che bomba l'acerone!!!) che non si è mai piantato una volta!
4- la sicuramente più avanzata tecnologia di AMD (64 bit, temperature d'esercizio più basse, architettura indubbiamente migliore (un 3000+ a 32bit @2167Mhz va come un p4 3000Mhz fsb 800 Quad pumped.
5- repentini cambi d'architettura (è vero che AMD ha questi problemi, ma siamo a cavallo di due generazioni dell'informatica) e le valanghe di famiglie di proci messe sul mercato
6-il precotto prescott: un finto 64 bit perchè in realtà intel non lo ha ancora sviluppato (perchè win 64bit ed non è ancora uscito? vedrete che sia s.o che cpu verranno messi sul mercato in parallelo)
7- gli accordi con microsoft per avere l'esclusiva delle prove dei reciproci prodotti (le cpu AMD si deono "arrangiare" con quasi tutto il sw perchèp non è ottimizzato, mentre lo è per intel. i risultati di AMD sono quindi ottimi, molto più dei pentium!
era lo sfogo di un utente inca@@ato
|