Quote:
Originariamente inviato da zappy
fortunatamente la partizione win non era stata toccata.
|
Che culo!
Quote:
Mi chiedo che cavolo fosse il 40% del ridimensionamento che yast annunciava e l'elenco di cartelle che (lentissimamente) scorreva sullo schermo da 15 ore...
|
Non ne ho idea, non eseguo ne' eseguiro' mai una tale operazione sui filesystem (almeno fino all'uscita di qualche utility a prova di bomba).
IMO avresti potuto premere Ctrl+Alt+Fn, lanciando cosi' una shell text e dare un'occhiata ai file di log (almeno io avrei fatto cosi', ma non ti garantisco nulla; non ho mai usato Suse).
Quote:
certo che se le distro hanno ancora anni luce da percorrere x diventare decenti...
|
Opinione alquanto discutibile: sai, Linux non e' _solo_ Suse, per fortuna!
Levami una curiosita': ma quale altro SO ti avrebbe permesso, in fase di setup, di fare spazio per installarsi?
M$ no di certo!
Se e' solo dal setup che giudichi un'intera distro...
Quote:
|
Purtroppo sembra che si punti + a scimmiottare gli aspetti stupidi e appariscenti di win (iconcine coloratissime, sfumaturine ed effetti speciali)
|
Per le distro commerciali puo' essere (almeno il DE di default; e comunque non devi certo raddoppiare la potenza di CPU e RAM per far girare la GUI!): ma allora se non ti aggradano, butta su Debian, Slackware o Gentoo.
Poi al limite ti personalizzi la GUI togliendo di mezzo cio' che non ti serve di KDE e Gnome e vivi leggero e felice (ovviamente vale per tutte le distro, in genere).
Lo stesso discorso non vale per uindos (anche senza l'interfaccia caramella!).
Quote:
|
piuttosto che a creare un ambiente sw + leggero ed efficente (meno sw ma funzionante, non distro da 10 cd)
|
Vd. sopra.
Inoltre guarda che in genere non hai mica bisogno di tutti i cd per avere un sistema funzionante e produttivo (es: per Debian e Mandrake bastano i primi 3; se magari hai banda larga anche meno!).
Pe quanto riguarda il quantitativo di sw, capisco che per chi viene da uindos sia un po' disorientante all'inizio, ma se osservi il modello di sviluppo del FOSS, comprendi che tutto questo invece e' un vantaggio.
Quote:
|
Il fatto che diverse distro (o è il kernel? boh, sinceramente non mi fa differenza) abbiano ancora problemi con il 1024 cilindro dell'hd è veramente penoso.
|
Di differenza tra kernel e distro ce n'e' parecchia: uno e' il motore, l'altra la carrozzeria.
BTW a me Debian, Knoppix e Mandrake non hanno mai dato un problema del genere (semmai Lilo, ma questa e' acqua passata).
Se possibile con Suse 9.1, dovresti provare ad installarla col kernel 2.4.x, che dovrebbe andarti piu' che bene.
Quote:
Che poi corrompano la tavola delle partizioni impedendo anche l'accesso a win è patetico.
scusate ma mi girano un po'
|
Posso capire lo stato d'animo, condivisibile, ma se hai accesso a Suse 9.1 il bug e' risolvibile.
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=702671
IMO e' ben piu' patetico che i vari SO M$, anche se installabili contemporaneamente su uno stesso pc, non siano compatibili tra loro a livello di filesystem, nemmeno in sola lettura; e se non hai partizionato il disco in maniera coerente alle tue necessita' preventivamente, l'unico metodo per fare il multiboot e' formattare e partire daccapo.