devi sapere che ci sono così tante distribuzioni che spesso si differenziano uno dall'altro in maniera colossale. E' difficile fare raffronti se non si entra nello specifico (distribuzione, caratteristiche hardware, tipo di programmi che ci farai girare ecc.)
La stessa difficoltà per il confronto lo ritrovi con la potenzialità harware.. mulinux ad esempio ti girerà su un processore con 4 mega di ram ed ha lo stesso un'interfaccia grafica carina.
Con le ultime distribuzioni (suse, mandrake, fedora) se vuoi usare un window manager come kde o gnome non riesci a fare qualcosa se non hai almeno 128 mega di ram(per andarci proprio stretto)
con xfce, fluxbox o altri te ne dervono già molti di meno
Lo stesso per lo spazio hd. Se vuoi tutti i cd di debian sid sono 14 e avrai tutto (o quasi) il software pensabile su questa piattaforma.
Ma praticamente ogni distribuzione non supera quasi mai i 3 giga, ma in questo caso avrai tutto quello che ti serve e non come con windows, che dopo un'installazione di 1.7 giga non hai praticamente niente di software.
Se comunque scegli con cura i programmi da installare e quali no, con 2 giga stai apposto.
Ti consiglio di fare un raffronto non con linux in generale(altrimenti IMHO ci vorrebbe troppa fatica) ma di basarti su una buona distribuzione, studiarla e paragonarla a winzozz.
Ciao
PS: hai mai usato linux? se no ti consiglio di farlo, non basta documentarsi.
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
|