Quote:
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
E' proprio cosė, l'azoto non varia la pressione al variare della temperatura come l'aria comune.
E poi le gomme non perdono pressione cosė rapidamente come con l'aria.
|
La perdita di pression e' identica , visto che l'aria e' composta di azoto.
Quello che cambia e' che l'azoto puro e' anidro mentre l'aria comune contiene umidita' , a temperature superiori ai 100° il comportamento di un gas anidro e' decisamente diverso rispetto a quello di un gas umido , quindi nelle corse si usa l'azoto anidro per evitare che superati i 100° (le gomme da pista lavorano tra i 70 ed i 130°) ci siano variazioni improvvise e NON volute della pressione.
Le gomme delle auto normali lavorano a circa 40° quindi usare aria o azoto e' INDIFFERENTE.