View Single Post
Old 19-07-2004, 10:09   #15
CH1CC0
Senior Member
 
L'Avatar di CH1CC0
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
per semplificare (o complicare ) la gestione delle reti, gli indirizzamenti di layer3 (gli IP) sono stati divisi in PUBBLICI e PRIVATI (ci sono anche altre divisioni, ma al momento non ci interessano).

Gli IP PUBBLICI sono quegli indirizzi UNIVOCI che devono essere uguali per tutti (mi spiego meglio: da qualunque parte del mondo cerchi www.google.it, lo troverai sempre allo stesso ip).

Gli IP PRIVATI, sono gruppi di indirizzamento che ognuno può gestire come preferisce ma che, per nessun motivo, devono essere propagati all'esterno.

Proprio per poter utilizzare gli IP privati e comunque andare in internet, è stato inventato il NAT (Network Address Translation).
Il NAT, in sostanza, si occupa di prendere l'ip privato del pacchetto e sostituirlo con un ip pubblico (definito nelle regole di NAT).

Se un burlone dovesse ottenere il tuo ip pubblico, potrebbe arrivare al tuo router/modem o comunque alla macchina a cui appartiene (tipo server proxy) ed è qui che entra in gioco una buona configurazione (che va studiata in base ai servizi di cui ha bisogno).

Ciao
__________________
CiAO
CH1CC0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso