Quote:
Originariamente inviato da Krammer
...
|
solo alcune osservazioni superficiali:
-stabilire che una teoria sia valida o no, utile o "positiva", non ti sembra appunto più un metodo filosofico che scientifico?
con pari ragioni avremmo potuto rifiutare l'indeterminatezza di heidenberg, cosa altrettanto dirompente per il determinismo tanto ottimista per la ragione umana…
Detto questo sono d’accordo con te nel dire che le considerazioni filosofiche aggiunte a cornice della teoria mi paiono forzatamente pessimistiche, anche se l'idea di un universo che si espande, contrae e re-inizia da capo è effettivamente uno dei modelli presi in considerazione dalla fisica (forse perché non sono riusciti a calcolare la massa dell’universo e quindi non si sa se alla fine la gravità avrà il sopravvento, per far seguire all’espansione la fase di contrazione) né mi pare ci siano così tante deduzioni pessimistiche da fare su un universo ciclico: tra l’altro l’osservazione di cosa ci sia prima della singolarità mi pare universalmente accettato come fuori dalle capacità umane….che re-inizi esattamente uguale nei minimi dettagli mi pare quindi una pessimistica forzatura umana, non possiamo nemmeno affermare con sicurezza che strada farà una particella, figurati come si comporta l’universo dopo o prima un evento che ci è precluso…invece l'assunto iniziale dell'ipotesi TUC (che l'universo abbia avuto origine da un "qualcosa" di perfettamente omogeneo, indistinto ed uniforme che, espandendosi nello spazio/tempo, ha generato tutto ciò che è osservabile in natura) mi pare non spieghi le relativamente microscopiche differenze di distribuzione di materia dell'universo, (che però diventano macroscopicamente regolare): mi pare che qualcuno le abbia spiegate con le fluttuazioni quantiche, ma una fluttuazione mi pare diversa da “omogeneo, indistinto ed uniforme”: una fluttuazione mi sembra una cosa tanto casuale (o comunque non dimostrabile) che prevedere che si ripeterà uguale al prossimo giro, mi pare appunto una forzatura.
(p.s. se dico corbellerie avvisatemi, non mi offendo, che è appunto dalla precedente contrazione dell'universo che non leggo di fisica...eheheheh)