Quote:
Originariamente inviato da dylan7679
Vorrei maggiori info da chi ne capisce piu' di me in merito all'acquisto della prima automobile.....spese da affrontare e tutto cio' che comporta in termini di assicurazione,bollo e quant'altro....
partendo dal principio di un auto usata da acquistare e dal fatto che si volessere ottenere circa 4000 € con una finanziaria.....le domane sono:
1)Una finanziaria si puo' chiedere senza specificare il bene da acquistare o cmq il valore vero di cio' che si intende comprare???
Spiegandomi meglio....se volessi acquistare una macchina da 3000€ posso chiedere un finanziamento di 4000€ in modo tale da coprire le spese di passaggio,assicurative ecc ecc?????
|
Tieni presente che il prestito, se hai un conto in banca, ti conviene chiederlo alla tua banca, che applica tassi di interesse anche dell'1,5% più bassi delle finanziarie.
Per ottenere il prestito devi essere un correntista mai protestato (cioè non ti è mai stato contestato il mancato pagamento di rate di prestiti, bollette, ecc) e devi recarti in filiale con un documento di identità, il codice fiscale e la fotocopia dell'ultima busta paga, se sei un lavoratore dipendente, o l'ultima dichiarazione dei redditi, se sei un lavoratore autonomo.
Naturalmente quanto detto vale per colui che chiede il prestito, che può essere una persona qualsiasi, e i documenti valgono anche per la finanziaria.
Nel giro di 24/48 ore ti viene dato l'esito (se ti concedono il prestito o meno) e hai subito i soldi disponibili sul conto. Se vai alla finanziaria invece i soldi li hai a disposizione dopo circa 5 giorni lavorativi.
Quando richiedi il prestito ti chiedono la finalità, ma non ti chiedono il valore del bene da comprare (è un prestito personale finalizzao all'acquisto di un'autovettura).
Quote:
2)Dove posso reperire maggiori dettagli riguardo questo tipo di operazione????Siti consigliati????
|
Ti conviene andare direttamente alla tua banca, oppure cerca i siti dei diversi istituti
Quote:
3)Quando si acquista un'auto usata da un privato quali documenti bisogna richiedere allo stesso e che lui deve avere in regola e consegnarti nell'atto della compravendita???
|
Il venditore deve andare dal notaio per l'autenticazione della firma sull'atto di vendita. Di solito ci sono dei notai specializzati in questo. Poi, con l'atto di vendita in mano, devi andare in motorizzazione e al PRA (che di solito si trova adiacente all'ufficio provinciale dell'ACI). I documenti che devi avere sono l'atto di vendita e il libretto di circolazione, e forse anche il certificato di proprietà (o foglio complementare se l'auto è un po' vecchiotta).
Ti viene rilasciato un foglio con cui puoi circolare per 30 giorni, alla scadenza dei quali se i documenti sono pronti (libretto e certificato di proprietà) ti viene rilasciato il nuovo certificato di proprietà e il libretto originale, con un adesivo da incollare nell'apposito spazio per certificare l'avvenuto passaggio. Se i documenti non sono pronti ti devono rilasciare un ulteriore permesso che credo valga sempre 30 giorni.
Il costo dell'operazione si aggira attorno ai 250/300€. Se non vuoi sbatterti puoi affidarti a un'agenzia di pratice auto, ma in tal caso potrebbe arrivare a costarti anche 500€.
Per l'assicurazione è sufficiente il foglio sostitutivo che ti rilasciano, in cui devono esserci la targa, il modello, il numero di telaio, la potenza e la potenza fiscale.
Quote:
4)L'iter preciso da seguire nel momento dell'acquisto????Per intenderci....vado dal tizio,"bella sta macchina,la prendo",e poi che si fa????L'atto di passaggio in cosa praticamente consiste???
|
Risposto al punto 3)
Quote:
5)Oltre alle spese quindi dell'automobile quali sono le altre a cui si va incontro????Notaio???Quanto???L'assicurazione???Quanto????Si paga anticipata o a fine anno????L'auto vale 3000€ per farla breve quando tiro fuori in piu' nella prima settimana di possesso per potervi circolare????
|
Per le spese del passaggio vedi punto 3
Per l'assicurazione dipende dalla potenza fiscale e dalla provincia. Ti conviene farti un preventivo online, considerando che se stipuli un contratto nuovo entri in classe 14 di bonus/malus
Quote:
6)Riguardo poi al capitolo assicurazione e bollo,quant'e' la differenza in € da un intestazione a nome di un venticinquenne alla prima assicurazione da una a nome di un padre che ha gia' 2 amcchine intestate a suo nome????La cilindrata della macchina e' 1900,i cavalli 100 e quelli fiscali mi pare 18......
|
Un 1900 di cilindrata credo che abbia 20 cavalli fiscali (di solito togli due zeri e aggiungi uno). Io ho un 1400 ed ha 16 cavalli fiscali. Tuo padre pagherebbe un po' meno, ma non in maniera molto significativa, a meno che tu non sia neopatentato.
Il bollo invece è indipendente da tutto ciò che non sia la potenza erogata: il prezzo è pari a 5000 lire per kw (se non erro).
Quindi per 100 hp dovresti spendere intorno ai 190/200€ all'anno.
Quote:
7)Siti consigliati per il punto 6 e magari anche per tutto il resto????
|
Per l'assicurazione puoi provare genertel (numero sull'elenco) o, per un preventivo online,
www.genialloyd.it
Per tutto ciò che riguarda le questioni amministrative
www.aci.it
Altre domande?