Discussione: ventola per case
View Single Post
Old 21-12-2001, 23:20   #12
Titano
Senior Member
 
L'Avatar di Titano
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Padova
Messaggi: 139
Re: In questa......

Quote:
Originariamente inviato da Mailandre
[b]discussione va a "fagiolo" il principio Fisico della Stazionarietà,il quale determina che la quantità di flusso in entrata è UGUALE a quella in uscita, ed è perciò inutile avere portate diverse di quantità d'aria perchè comunque sarà sempre la stessa quantità ad uscire..........


.....Lo stesso per il PC : un colossale radiatore sulla CPU condito con una ventola altrettanto ampia possono non servire a nulla se il calore aspirato non trova modo di di allontanarsi .
Pertanto , pur essendo "molto assai" indispensabile il raffreddamento di ogni singolo elemento che produce calore, é fondamentale che il calore sia evacuato dalla scatola chiusa del PC .
Ed in questo sta il problema principale del raffreddamento .

É utile installare tutte le ventole possibili ed immagnabili nello chassis ?
Anche se, a prima vista, piú ventole = piú circolazione d'aria = meno calore, vanno anche tenuti presenti i seguenti fatti :
- piú aria , piú polvere . Se non lavorate in un ambiente ragionevolmente pulito, la polvere puó essere un notevole problema .
- non é detto che un aumento indiscriminato del flusso d' aria porti ad una variazione significativa della resistenza termica del complesso di raffreddamento
- e, dipendentemente dall'ambiente, piú ventole = piú rumore


Vorrei fare un'appunto...all'interno di un case non ci troviamo affatto in condizioni tali da poter considerare valido il principio della stazionarietà.Tanto per cominciare l'aria non mi pare un fluido incomprimibile... né a dir il vero sono convinto che il case possa pensarsi a tenuta stagna!!!
Detto questo mi permetto di esprimere la mia opinione;

-Fate circolare il più possibile l'aria all'interno del case. A tale scopo create SEMPRE sia un flusso in entrata ed uno in uscita, cercando di mantenerli bilanciati. Preferite una leggera predoniminanza del flusso in entrata in quanto anche la sottovalutata ventola dell'alimentatore tende a creare una depressione all'interno del case... che comunque NON é A TENUTA STAGNA! Preferite ventole di dimensioni generose...il massimo consentito dalla vostra configurazione... e alimentatele ad un voltaggio inferiore ( 7/8V ) cosi da ottenere un sistema molto performante ma silenzioso. NON SOTTOVALUTATE MAI LA POLVERE!!! A tal fine utilizzate dei filtri sulle ventole in aspirazione. Ponete infine una notevole attenzione a quello che sarà il percorso seguito dalla massa fluida in transito... evitate di creare BLOCCHI e di coseguenza ristagni a causa di un cablaggio approssimativo, rischiate di ottenere miglioramenti scadenti o nulli.


Infine... usate le conoscenze di fisica... gli studi di fluidodinamica e trasmissione del calore.... ma solo al fine di capire gli errori occorsi durante le ESPERIENZE!!! La pratica nei sistemi NON PERFETTI O APPROSSIMATI porta spesso a risultati non coerenti con la teoria di base. Il sistema case contempla troppe variabili che non possono essere tenute sotto controllo senza gli strumenti adeguati.

CONCLUSIONE: fate tutte le prove del caso... TUTTE... e valutate sperimentalmente quale configurazione risulta la più performante per il vostro sistema!
Titano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso