View Single Post
Old 01-07-2004, 10:15   #20
pagghi
Senior Member
 
L'Avatar di pagghi
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: nave (bs)
Messaggi: 4486
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
I cerchi normali sono ottenuti per stampaggio di una lamiera di acciaio armonico , quelli in lega per fusione e rettifica di lega leggera.

I cerchi in lega sono piu' costosi ma riducono le masse non sospese, hanno pero' il difetto di essere fragili e non riparabili

I cerchi in acciaio sono leggermente piu' pesanti pero' sono molto piu' resistenti agli urti e si possono riparare con facilita'.


Un altra differenza tra la lega leggera e l'acciaio e' che durante le sollecitazioni piu' estreme la lamiera reagisce piegandosi ma rimanendo unita , la lega invece si spezza e si frantuma.


Se non hai intenzione di fare spesso fuoristrada conviene
predere i cerchi in lega tenedo pero' conto che sono molto piu' delicati sia meccanicamente che chimicamente (d'inverno si usa il sale per sciogliere il ghiaccio e l'alluminio viene corroso dal sale)
tutto corretto ma ci sono un paio di considerazioni:

alcuni disegni dei cerchi in lega (comunque di norma quelli + "aperti") favoriscono un miglior flusso di aria ai freni quindi ne migliorano l'efficacia, visto che i freni delle auto normali tendono a soffrire parecchio lo stress termico.

L'alluminio si ossida alla svelta ed è molto delicato allo stato grezzo, ma una volta lavorato aumenta di molto la propria resistenza alle agressioni chimiche. La maggioranza dei cerchi viene verniciata, quindi a vernice integra non si corre pericolo nell'utilizzo normale... lo stesso dicasi per l'alluminio tratato chimicamente (bagni di soda), dove il materiale crea uno strato di ossido molto resistente.

Il sale è vero che può rovinarli, ma rovina pure molte parti meno in vista dell'auto che andrebbe lavata spesso (con cura anche nei sottoruota), quindi se si ha cura del proprio mezzo in teoria il problema non dovrebbe esistere
pagghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso