Allora, non è complicato:
il router "maschera" i pc che sono collegati trmite lui come se fossero un computer solo dal lato internet, quando fai una richiesta (per esempio una pagina web) lui ricorda l'host che la inoltrata e provvede a rimandare a lui la risposta...
Quando ci sono programmi che hanno bisogno di una connessione dall'interno devi specificare quale computer deve rispondere a determinate richieste.
Nel tuo caso devi specificare nel router quale computer risponde alle chiamate del desktop remoto che vengono effettuate al tuo Ip internet...
Nel tuo router ci deve essere un menu chiamato "virtal server" "port redirection" "nat table" o una cosa del genere..
All'interno ci devono essere i seguenti campi:
-un numero progressivo che identifica la regola
-la porta interna
-la porta esterna
-il tipo di porta (tcp/udp)
-l'indirizzo dell'host a cui vuoi inoltrare quella "chiamata"
Nel tuo caso la regola deve essere:
porta tipo: TCP
porta interna ed esterna: 3389
ip dell'host: 192.168.1.1
buona fortuna