Quote:
Originariamente inviato da pachainti
Sono una possibile soluzione per chi non ha voglia o non è in grado di configurare thunderbird o mailvelope con openPGP. Vero entrambi sono prodotti commerciali con la versione gratuita (freemium), alla pari di gmail-outlook o altro (con la differenza di essere open source e con crittografia e2e).
|
Del fatto che il client sia open-source non te ne fai una mazza, anzi è una buona scusa per poter rispondere a chi gli dice "eh ma per la distro CappelloDiPaglia 84 non esiste" di scaricarsi il sorgente e ricompilarselo.
Perché non rendono open-source il server così come ci sono progetti open-source di server imap pop e smtp? Per esempio bitwarden è open source sia client che server, come mai questi paladini dell'open-source non rilasciano anche il server open source per self-hosting? Non ho detto che debba essere gratis, neanche bitwarden lo è. Opensource-washign.
Quote:
Originariamente inviato da pachainti
|
No, proton sfrutta lo standard opengpg
Quote:
Originariamente inviato da pachainti
ed è maintainer della libreria openPGP.js e GopenPGP.
|
E sti grandissimi c***zi. Opensource-washign.
Quote:
Originariamente inviato da pachainti
Sai come funziona il protocollo della posta elettronica SMTP-IMAP? E' basato su un modello client-server, non è peer-to-peer 
|
Ma bravo! Adesso spiegami cosa c'entrano questi due protocolli con proton e tuta.