Quote:
Originariamente inviato da ferste
Credo sia abbastanza normale, l'auto è molto spesso un acquisto emozionale, tante piccole componenti vanno a formare l'acquisto, prezzo, linea, blasone, necessità, moda, in base al peso di ognuno di questi fattori si compra.
Se ci pensi è da sempre così, 20\25 anni fa tutti compravano il diesel, anche gente che faceva 7000km all'anno, per poi rimanere impantanati col FAP, ma ci sta tutto, altrimenti gireremmo tutti con la Dacia...
|
Oddio, ci sta fino a che l'utonto medio non rompe i maroni al prossimo e, ahimè, spesso i proprietari di SUV si atteggiano come se la strada appartenesse solo e soltanto a loro.
Cmq non entro oltre nel merito, io ho una visione molto "pragmatica" dell'auto ovvero che la stessa deve essere un mezzo di trasporto la cui affidabilità è imprescindibilmente al primo posto, meno elettronica c'è e meglio è, il colore possibilmente chiaro ma non è un fattore determinante, spaziosa perchè ci devo caricare la roba e che consumi il giusto. Tutto il resto, personalmente, sono ninnoli di cui faccio volentieri a meno