Hai le idee un po' confuse..
Il DHCP e'una cosa, la rilevazione automatica dei parametri dal router di fastweb tramite PPP e' un'altra.
Allora, ti faccio un semplice schema:
la DSL parte da una WAN che fisicamente risiede, per quello che ti riguarda, nel muro dove hai il doppino telefonico.
Il router ethernet che ti fornisce fastweb, altro non e' che un modem dsl con caricati sopra indirizzi IP WAN della tua connessione a Fastweb.
Ora, a prescindere che il router dsl di Fastweb abbia o no il DHCP attivato, non ce ne frega nulla degli indirizzi IP che distribuisce il router di Fastweb, visto che li bypassiamo con un'access point. Quello di cui ci frega e' invece il segnale DSL sincronizzato, che deve essere deviato verso l'access point, tramite il protocollo PPP over Ethernet....quindi,
passo 1:
Colleghi il Router di Fastweb all'access point con un cavo ethernet incrociato oppure diretto (dipende se l'access point ha una porta UpLink) puoi controllare con i led se la connessione e' attiva
passo 2:
entri nei parametri dell'access point ed attivi il protocollo PPPoE
(sara' sulla voce INTERNET o WAN)
passo 3:
sempre nell'access point attivi il protocollo DHCP, (sara' sulla voce LAN o LOCAL NETWORK) ed imposti con un pool di indirizzi di 2 o massimo 3 macchine (velocizzi tutto e riduci il carico sulla cpu dell'access point e aumenti la sicurezza) ovvero da 192.168.1.2 fino a 192.168.1.4
passo 4:
nel PC con la scheda wireless, vai nelle proprieta' del TCP/IP e lasci tutto in bianco (in automatico)
un bel riavvio e dovrebbe funzionare tutto se non funziona, ne riparliamo