Quote:
Originariamente inviato da Max Power
Ma figurati, non interviene finché non c'è la differenza di rotazione prevista.
|
il differenziale Torsen è un dispositivo meccanico che di per se non prevede niente.
Ha un comportamento che si può eventualmente modificare passando da tipi di olio più o meno densi.
Ma i Torsen usano tutti tipi di olio estremamente viscosi. (la consistenza è quella del miele per capirsi)
Ho esperienza personale su Torsen anni 90, e ho sempre notato un assorbimento sensibilmente superiore ad un differenziale "stupido"
avranno fatto di sicuro progressi, ma lo schema è quello e all'interno ci sono più ingranaggi da far girare. Ovvero più attriti.
In genere quelli pensati per essere usati all'anteriore sono dei Torsen che si comportano più come un classico, (minor % di ripartizione della coppia) mentre quelli per il posteriore hanno una maggior %. Altrimenti si sentirebbero ripercussioni fastidiose sullo sterzo.
Con un Torsen settato per uso sportivo e tanti cv a disposizione bisogna un po' prenderci la mano, in curva quando si porta l'auto al limite si percepisce l'intervento. (e anche dopo quanto, c'e' un piccolo lag)
Di sicuro tornano utili su fondi innevati, giacciati, fangosi.