Quote:
Originariamente inviato da sacd
Vero, ma se consideri che c`e` un sacco di gente che gira con le cinture allacciate dietro la schiena e gli airbag attivi credo che sia il loro minor problema tamponare con un`auto a cui e` stato raddrizzato il telaio...
|
Sotto questo punto di vista per un periodo lavorai in una provincia del Sud dove c'erano quelle che erano tipo bancarelle degli sfascia carrozze che vendevano solo l'aggancio delle cinture per non avere nemmeno il fastidio dietro la schiena.
Ma in quei casi è una scelta consapevole... ti giochi la vita e sai di star facendo una cosa pericolosa.
Trovo invece molto più subdolo il discorso dei carrozzieri che ti vendono la cosa come una riparazione "come nuova" quando invece non è per niente così e magari tanta gente ci crede.
Quote:
Originariamente inviato da !fazz
oddio esistono delle vie di mezzo tra saldatura e lasciarla libera di vagare nel bagagliaio come una valigia bastano semplici aggeggi chiamati viti e bulloni
(aka stando un pò sul serio) la batteria strutturale serve solamente per ridurre il costo di fabbricazione del mezzo visto che si potrebbe avere batterie non strutturali ancorate in modo sicuro al telaio con tutte le sicurezze del caso (un pò come tutto il resto di un'auto )
|
Ma dipende da che batteria e auto parliamo. Se è una batteria da 70+kWh non è che la metti nel bagagliaio come una valigia altrimenti non hai più il bagagliaio, dovresti trovare il modo di collocarla comunque orizzontalmente ma renderla estraibile. Ad oggi per un peso di quanto? 300? 400? Kg!!!
Quindi dovresti avere un sistema di estrazione, officine con sistemi idraulici (presumo) per estrarla e spostarla in sicurezza, maggiori costi ingegneristici e di realizzazione.
Se, ed è un se enorme, si arrivasse ad una batteria realmente come una valigetta 24h ma con capienza da 100+kWh e peso entro i 100Kg allora può darsi che si percorra la strada della batteria rimuovibile ma ad oggi, purtroppo, con le batterie di oggi la vedo una strada impraticabile.