Quote:
Originariamente inviato da demon77
Nope.
I 720Kb erano SINGOLO lato.
Quelli da 1.44Mb erano DOPPIO lato.
..
|
Non è corretto; la tabella corretta è la seguente:
360K -> Double Desinty
single head
720K/880K -> Double Desinty,
double head
1440 -> High Desinty,
double head
2880 -> Extended Desinty,
double head
Gli unici disk driver a singola testina (trai pc più diffusi), furono i primi MSX ed i primi Atari ST 512 (e forse qualche PC); tutti gli altri erano a doppia testina. Ed i floppy da 3.5" erano almeno a doppia densità. Non so se sia mai esistito un floppy 3.5" con una sola faccia.
Ed in quei casi, i disk driver a singola faccia (singola testina), avevano una capacità fino a 360k.
I Disk driver a doppia testina supportavano almeno 720K (o 880K per la commodore). La commodore aveva una formattazione diversa (11 settori per traccia invece di 9) per cui i 720K diventavano 880K.
Anche il venerato 1581 supportava, già, Doppia faccia per c.a. 880k.
Poi con i PS2 arrivarono i disk driver/floppy fino a 1440 (ed erano ovviamente a doppia testina, ma HD - high density). I floppy venivano distinti da un 2o foro; ed infatti per i disk drive 1440 c'era il trick del fare un buco addizionale, per spacciare un comune floppy DD da 720K per un floppy HD da 1440K.
Ma la differenza fra i floppy da 720K e 1440K era semplicemente la
densità che passava da Double Density ad High Density. Le facce erano comunque due.
Infine arrivarono anche i disk driver/floppy da 2.88. Una volta avevo un disk driver, ma non lo usai mai.
Fonti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Atari_ST [Capitolo Floppy drive]
https://en.wikipedia.org/wiki/Commodore_1581
https://www.msx.org/wiki/Category:Fl...ive_Interfaces
https://archive.org/details/Amiga_Di...e/n11/mode/2up [pg. 4]