Quote:
Originariamente inviato da Mo42
Indubbiamente, ma è l'unica che ha sempre cercato di porre l'utente in condizioni di usare la macchina, e non il contrario.
Anche se ultimamente le cose stanno un po' cambiando...
|
Io direi il contrario.
Ha sempre cercato di imporre le sue scelte estetico-funzionali in barba a quello che voleva l'utenza.
Io più passa il tempo e più vedo gente scontenta delle scelte/restrizioni/rivoluzioni nell'interfaccia imposte da MS...
Quote:
Allora, per essere chiari:
Quote:
In italiano, "usabilità" (usability) si riferisce alla facilità con cui un utente può interagire con un prodotto, un'applicazione o un servizio per raggiungere i propri obiettivi in modo efficace, efficiente e soddisfacente, in un contesto specifico. È un concetto chiave nell'ambito del design e dello sviluppo, sia per siti web che per altre interfacce utente, e si concentra sulla capacità di un sistema di essere compreso e utilizzato senza difficoltà.
|
|
Esatto.
Per me passare sull'icona dell'altoparlante e usare la rotella per alzare/abbassare il volume è più immediato ed efficace che doverci cliccare sopra e far scorrere poi il cursore che appare nella finestra popup...
Stessa cosa per la luminosità dello schermo, o per i profili energetici.
Aprire un qualunque software iniziando a digitare il suo nome sulla barra di ricerca, aprire qualsiasi impostazione di sistema nello stesso modo, o fare direttamente dei calcoli matematici senza dover aprire la calcolatrice è più veloce ed usabile di come lanciavo i software o cercavo le impostazioni su WinXP.
E così avanti con quasi tutte le operazioni sul desktop, che faccio più velocemente, con meno click, e con più immediatezza di come le facevo una volta.
Per me questo vuol dire migliore usabilità.