View Single Post
Old 19-07-2025, 08:45   #19
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5392
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
In sintesi hai espresso lo stesso concetto, rigirando la frittata.

Ormai ci sono abituato, a chi vuole sempre dire l'ultima
Purtroppo non è da tutti leggere e capire:
le stesse cose che dici si son dette all'alba dell'opec, eppure mi sa che che i risultati son ben diversi.
I Brics non sono solo un mercato dove vendere i prodotti, ma essenzialmente un mercato di approvvigionamente di materie prime per tutto l'occidente.
Il BICS sempre più adottato anche da banche occidentali è nato in contrapposizione allo SWIFT USA e serve sopratutto a spezzare l'egemonia economica del dollaro.
Impensabile sostituirsi agli USA nel mercato globale senza un'adeguata infrastruttura di pagamento interstati.
Il brics è parte di tutto questo e sopratutto è indispensabile al commercio cinese.
Nonostante tutto quello che credi il brics sta sempre più attirando gli interessi di interi continenti ( africa, asia, america latina) che in fondo sono i maggiori esportatori di materia prima e sia per la Cina che per paesi terzi è un modo per staccarsi dal cappio USA che può facilmente influenzare le economie emergenti influenzando il tasso di cambio di una valuta.
Quindi no, la Cina continua a crederci e non intende abbandonarlo ne lasciarlo come marginale.
Il yuan digitale è sopratutto in funzione di questo e il suo sviluppo è ostacolato dal fatto di voler diventare una moneta unica per i paesi appartenenti al brics e in parte asssoggettata al Nuova Banca di Sviluppo (NDB) in contrappossizione al Fondo Mondiale Internazionale ( FMI).
Come vedi non stiamo parlando di un semplice trattato come la via della seta, ma un tassello di un puzzle complesso dove la cina sta impegnando importanti risorse.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1