Quote:
Originariamente inviato da jepessen
Non ho le conoscenze adatte, ma sarebbe interessante capire come abbiano fatto a misurarne la precisione...
Cioe', in genere se voglio misurare qualcosa, utilizzo un campione di riferimento: se voglio utilizzare una lunghezza, utilizzo un metro, se voglio misurare un intervallo di tempo, utilizzo un cronometro... Cioe' se voglio misurare una quantita', la confronto con un'altra quantita' di cui conosco il valore in maniera piu' o meno precisa, e quel piu' o meno contribuira' alla precisione della misura.
Come fanno a misurare la precisione di un orologio se non esistono orologi piu' precisi con cui misurare i suoi intervalli di tempo? E' come se volessi misurare una lunghezza con la precisione del millimetro con un metro che abbia la precisione al centimetro.
|
Secondo me lo spiega a metà articolo, cioè hanno usato quello attuale come riferimento.
Per stare al tuo esempio, dovrebbe essere al contrario, e cioè misurare una Lunghezza che prima misuravi in cm e adesso la riesci a misurare in mm.
Invece che avere 1,5 cm magari scopri che è 14,8 mm