View Single Post
Old 17-07-2025, 07:46   #12
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
..mmm.. ok
non conosco la cosa nel dettaglio tecnico però tutte le architetture sono basate su X86 poi esteso e sviluppato, altrimenti non potremmo usare cpu intel o amd indifferentemente no?
E soprattutto anche altri (Nvidia ecc) potrebbero farsi una cpu bsata su x86.. cosa che di fatto non si può fare.
Il dettaglio legale ci dice che AMD ha potuto sfruttare ( e sfrutta ancora ) le istruzioni x86 grazie ad un accordo che strinse con Intel per una partnership produttiva per soddisfare le esigenze di IBM per il proprio PC ( presentato nel 1980 ) basato su i8088 e i8086.
L'accordo di scambio di licenze ( AMD al tempo era già un discreto produttore di integrati e semiconduttori ) venne siglato nel 1976 ed esteso fino al 1995 e dava mano libera ad AMD sul microcodice Intel. Non a caso la prima CPU di AMD fu la copia dell'i8080.
La svolta per AMD, che le ha permesso di arrivare fino ai giorni nostri con le sua CPU x86, ci fu quando vinse la causa contro Intel sul 386, dimostrando che l'accordo del 1976 le permettesse di sfruttare e modificare anche le architetture derivate da quelle originarie. Il resto è storia: il clone 386DX 40 che andava meglio di quello Intel; il K5 e K6, l'Athlon...
AMD è stata molto brava nell'interpretare e difendere in sede legale l'accordo stretto con Intel, grazie al quale ha potuto gettare le fondamenta del suo successo evitando il monopolio di Intel.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1